- Aprile 7, 2021
- by Valentina Crimaldi
- 0 Like
- 0 / 5
- Difficulty: Easy


- Prep Time30 minuti
- Cook Time30 minuti
- Serving4
- View12.397
Gli involtini di verza filanti sono una ricetta molto golosa e capace di conquistare tutti i palati. Le foglie di verza ospitano un ripieno morbido e succulento, eppure molto semplice, fatto di patate e mozzarella filante. Difficile resistere alla vista e al sapore di questo piatto vegetariano, che saprà saziare e coccolare nelle serate più fredde e anche in primavera, senza stancare mai. Un ottimo modo per consumare la verza durante la sua stagione.
Questi involtini sono delicati, e anche se avanzano basta scaldarli per assaporarne al meglio tutta la bontà.
Avevo già provato a creare degli involtini di verza vegetariani, con un ripieno leggero e sfizioso che potete vedere QUI, e anche in questo caso, optando per le patate, sono rimasta molto soddisfatta. Trovo che queste ricette riescano a rendere giustizia alla verza, sebbene tradizionalmente venga accostata alla carne trita o alla salsiccia.
Insomma, i vegetariani di casa non si lamentano mai, e sono ben felici di gustare qualcosa di così buono e per nulla complicato.
Quando acquisto la verza fare gli involtini è quasi una scelta obbligata perché rappresentano un ottimo secondo. Un piatto comodo da preparare anche in anticipo e cuocere solo all’ultimo, magari al rientro a casa dopo una giornata intensa.
Inoltre le foglie più interne, piccole, strette e bianche sono perfette per essere condite in insalata, quindi non si butta via nulla! Senza contare poi i benefici per la salute derivanti dal consumo di questo ortaggio poco calorico e molto saziante. La verza è ricca di vitamine e sali minerali, è diuretica, antiossidante e protettiva per la mucosa dello stomaco. Per catturare al meglio le sue proprietà è bene consumarla a crudo, o preferire la cottura al vapore. Sapete inoltre che il decotto delle sue foglie pare aiuti a combattere asma e bronchiti?
Adesso vi lascio al video della preparazione degli involtini di verza filanti e poi alla spiegazione dei vari passaggi. Vi aspetto però anche su Facebook e Instagram per non perdervi nessuna novità!
Alla prossima, Valentina.
Ingredients
Directions


Pulite la verza, scartate le foglie esterne più dure o rovinate e scegliete quelle più belle e tenere. Se il cespo è grande basteranno 10 foglie per ottenere 20 involtini, regolatevi in base al numero di commensali. Lavate le foglie e poi scottatele in una pentola capiente con acqua bollente salata. Tuffate in acqua 3 foglie per volta e fate cuocere 5 minuti, poi prelevatele con una pinza facendo attenzione a non rovinarle e appoggiatele su un panno pulito per farle asciugare. Quando saranno fredde tagliate ogni foglia a metà, incidendo con il coltello esattamente dove la passa la nervatura centrale che dovrà essere tolta, in quanto difficile da cuocere.


Lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda, lasciando la buccia. Fate bollire fin quando risulteranno morbide infilzandole con la forchetta. Tiratele via dall'acqua e sbucciatele ancora tiepide, così sarà facile schiacciarle con la forchetta o con lo schiacciapatate per ridurle in purea. Unite quindi alle patate sale, pepe nero e parmigiano, mescolate bene.


Adesso su ogni metà foglia posizionate un cucchiaio di patate e la mozzarella tagliata a striscioline. Arrotolate per formare l'involtino, chiudendo verso l'interno i lembi esterni. Sistemate gli involtini in una pirofila oleata, e metteteli stretti uno all'altro, in modo che non possano spostarsi o aprirsi. Al termine cospargete la superficie con qualche manciata di parmigiano e di pangrattato, e poi irrorate con un filo di olio.


Cuocete gli involtini di verza in forno statico a 200 gradi per circa 25 minuti. La superficie dovrà apparire leggermente dorata, mentre la mozzarella apparirà filante e golosa. Servite gli involtini ancora caldi per gustare al meglio il ripieno morbidissimo e delicato.
YOU MAY ALSO LIKE
Involtini di verza filanti con patate
Ingredients
Follow The Directions


Pulite la verza, scartate le foglie esterne più dure o rovinate e scegliete quelle più belle e tenere. Se il cespo è grande basteranno 10 foglie per ottenere 20 involtini, regolatevi in base al numero di commensali. Lavate le foglie e poi scottatele in una pentola capiente con acqua bollente salata. Tuffate in acqua 3 foglie per volta e fate cuocere 5 minuti, poi prelevatele con una pinza facendo attenzione a non rovinarle e appoggiatele su un panno pulito per farle asciugare. Quando saranno fredde tagliate ogni foglia a metà, incidendo con il coltello esattamente dove la passa la nervatura centrale che dovrà essere tolta, in quanto difficile da cuocere.


Lavate le patate e mettetele in una pentola con acqua fredda, lasciando la buccia. Fate bollire fin quando risulteranno morbide infilzandole con la forchetta. Tiratele via dall'acqua e sbucciatele ancora tiepide, così sarà facile schiacciarle con la forchetta o con lo schiacciapatate per ridurle in purea. Unite quindi alle patate sale, pepe nero e parmigiano, mescolate bene.


Adesso su ogni metà foglia posizionate un cucchiaio di patate e la mozzarella tagliata a striscioline. Arrotolate per formare l'involtino, chiudendo verso l'interno i lembi esterni. Sistemate gli involtini in una pirofila oleata, e metteteli stretti uno all'altro, in modo che non possano spostarsi o aprirsi. Al termine cospargete la superficie con qualche manciata di parmigiano e di pangrattato, e poi irrorate con un filo di olio.


Cuocete gli involtini di verza in forno statico a 200 gradi per circa 25 minuti. La superficie dovrà apparire leggermente dorata, mentre la mozzarella apparirà filante e golosa. Servite gli involtini ancora caldi per gustare al meglio il ripieno morbidissimo e delicato.
Leave a Review
Devi essere connesso per inviare un commento.